top of page
CIVITA_DSC6542.jpg

Borghi incantati e vigne secolari

L'escursione

Visita guidata di Civita di Bagnoregio, la cosiddetta “Città che muore”. Deve questo appellativo alla sua particolare posizione: i due piccoli torrenti che scorrono nella valle sottostante, insieme al vento e alle piogge, contribuiscono infatti alla continua erosione del colle fatto di tufo dove sorge questo bellissimo scorcio di tranquillità.


Al termine trasferimento in direzione di Castiglione in Teverina: nel cuore di una zona in cui la viticoltura vanta una tradizione antica, si trova una prestigiosa azienda agricola che offre una produzione di vini doc e olio extra vergine d’oliva. L’azienda con i suoi terreni, è situata su una delle splendide colline dell’alta teverina laziale, ad un’altezza che va dai 300 ai 450 metri sopra il livello del mare e con un’estensione totale di 40 ha, tra vigneti, oliveti e seminativo.


L’appartenenza ad una famiglia tradizionalmente frantoiana, la personale esperienza olearia e soprattutto l’eccezionale origine e qualità delle olive, consentono la produzione di un olio extra vergine d’oliva finemente delicato con un ottimo fruttato.


Così per i vini, prodotti nella nuova cantina dotata delle più moderne tecnologie, per essere poi perfezionati nella storica cantina di famiglia, ambiente unico e suggestivo.
Il tour dell’azienda prevede:
-visita della cantina di vinificazione con accurata spiegazione dei vari processi e passeggiata all’interno dei vigneti, circostanti l’azienda.
-visita del frantoio tradizionale spremitura a freddo con macine in pietra e relative informazioni sul metodo di produzione dell’olio extra vergine d’oliva.
-visita della cantina storica, interamente scavata nel tufo e percorso nella grotta con all’interno la tenuta di barrique.
– presentazione dei 6 vini prodotti dall’azienda e degustazione (light lunch) a base di prodotti e tipici dell’alta Tuscia: bruschette, crostini con patè, frittatine di verdure, salumi tipici (capocollo-salsiccia al cinghiale e al tartufo-ventresca-salame schiacciato), formaggi tipici abbinati a marmellate di uva, fagioli della Tuscia con lardo e salvia, Insalata, ricotta di pecora locale con miele di acacia (servito come dessert).

 

Quotazione su richiesta

Non perderti gli aggiornamenti e tutte le novità di Tuscia in Fabula

Grazie per l'iscrizione!

Iscriviti alla Newsletter

favicon tuscia in fabula

Tuscia in Fabula

Tuscia in Fabula è Agenzia Viaggi, Tour Operator e Organizzazione Eventi

  • instagram
  • facebook

Contatti

Via del Pavone 77

01100 Viterbo


Tel. 0761.1710438
Cell. 3358410727

incoming.tusciainfabula@gmail.com

Orari

Lunedì - Venerdì

10:30 - 13:00

16:00 - 19:00

Sabato - Domenica
Chiuso

© 2024 by Tuscia in Fabula, Via Del Pavone 77, 01100 Viterbo | PI 01994950564 | Legal - Privacy

Autorizzazione R.U. 602 del 14/03/2013 della Provincia di Viterbo

bottom of page